Progetto Farfalla


    Il software Farfalla aiuta a scrivere col computer persone affette da problemi motori.

    Coautore:

    Riccardo Dondi

    Keywords:

    tecnologie assistive, disabilità, accessibilità, usabilità, web, information technology, comunicazione aumentativa, predizione testuale, sintesi vocale.

    Tecnologie assistive

    Al servizio delle persone diversamente abili esistono numerosi strumenti, denominati comunemente tecnologie assistive o più semplicemente ausili, in grado di risolvere o alleviare i problemi derivanti dalla condizione di disabilità .

    La tecnologia informatica si è dimostrata in molti casi utile per la realizzazione di sistemi di ausilio in grado di consentire a queste persone di colmare almeno in parte le lacune derivanti da particolari problemi di tipo motorio, determinati da patologie o da traumi.

    L'ambito di utilizzo di ogni tecnologia assistiva, sia essa un montascale meccanico o un software per la scrittura facilitata, è confinato generalmente ad un ristretto numero di azioni e permette di operare entro un campo ben circoscritto, creando attorno all'utente una sorta di "area protetta" in cui le sue capacità  residue sono sufficienti a compiere azioni ben determinate.

    Rimanendo all'esempio del montascale, esso permette la salita e la discesa da una rampa ben determinata richiedendo l'utilizzo delle dita per premere i pulsanti di avvio e di fermata.

    Considerando invece programmi quali i browser per non vedenti, noti strumenti che forniscono un'agevolazione alla navigazione del web attraverso l'impiego di tecniche di sintesi vocale del testo, appare evidente come essi necessitino per il proprio funzionamento di un ambiente di riferimento il più possibile standardizzato, ossia aderente a criteri di usabilità ed accessibilità ben definiti.

    Ciò evita che un ausilio così complesso possa incorrere in dati testuali non omogenei che potrebbero trarre in inganno il suo motore di riconoscimento e portare ad una lettura distorta o semplicemente incomprensibile di un contenuto.

    In questo senso sono già stati stabiliti a livello legislativo alcuni criteri a cui i siti web devono o dovrebbero attenersi per rendere possibile la fruizione dei propri contenuti anche a chi per consultarli utilizzi modalità e strumenti diversi da quelli più usati e conosciuti, come a dire che è stato montato un apposito binario sulle scale del web che permetta ai suoi ascensori di salire e scendere nella giusta direzione.

    Farfalla: un'applicazione web per la scrittura facilitata

    Questo articolo vuole concentrarsi sul caso di un software, denominato Farfalla, che si propone di fornire a persone con disabilità  motorie anche gravi un ambiente di scrittura semplificato, dove sia sufficiente una piccola serie di movimenti non troppo accurati delle dita di una mano per la composizione di un testo.

    [inline: 1=Immagine - 1- Interfaccia del software Farfalla] Immagine - 1 - Interfaccia del software Farfalla ©Andrea Mangiatordi

    Esso si basa sulle nuove tecnologie di trasmissione e gestione dell'informazione che caratterizzano il web, ma da un punto di vista diverso rispetto ai programmi che consentono semplicemente di accedere ai suoi contenuti.

    L'interfaccia, che mira ad essere il più possibile semplice e intuitiva, può essere utilizzata attraverso la rete, indipendentemente dal computer con cui vi si accede.

    Non è necessario installare nulla all'infuori di un comune browser per poterne sfruttare le funzionalità, quindi un normale personal computer è con ogni probabilità già "predisposto".

    Farfalla permette la creazione di documenti, la loro memorizzazione e la loro stampa attraverso comandi il più possibile semplici e veloci.

    Il programma rappresenta solo una base di partenza per lo sviluppo di sistemi di comunicazione, o di potenziamento comunicativo, basati sul web.

    Il principio di funzionamento è molto semplice: un testo viene composto selezionando i caratteri da una striscia orizzontale attraverso lo spostamento di un cursore.

    Per velocizzare ulteriormente il sistema è stato inserito un meccanismo di previsione testuale che ad ogni inserimento di un carattere è in grado di suggerire la parola più frequente nell'italiano scritto che inizi con ciò che si sta digitando.

    Inoltre, grazie all'integrazione con il software Festival, è possibile far leggere al programma con una voce sintetica il contenuto del documento che si sta scrivendo.

    Farfalla è un software libero: il suo codice sorgente può essere letto e modificato, al suo sviluppo può collaborare chiunque ne abbia il desiderio e le capacità.

    Al centro del lavoro c'è un'esperienza sul campo, che ha coinvolto con un ruolo attivo una persona diversamente abile nella fase di sviluppo.

    La sua collaborazione ha permesso di ridefinire in corso d'opera gli obiettivi e le priorità del progetto iniziale, indicando nuove prospettive da assumere per affrontare nel modo migliore i problemi sorti durante la prima fase di implementazione.

    La scelta di lavorare fianco a fianco con una persona diversamente abile fin dal primo prototipo del programma si rifà direttamente alla corrente di studio anglosassone nota come Disability studies, che rivendica l'importanza fondamentale rivestita dalla partecipazione attiva e paritaria delle persone portatrici di vari tipi di disabilità  nei progetti che le riguardano direttamente.

    Questo principio è riassumibile in una formula, che è il motto dei disability studies, 'nothing about us without us', traducibile in 'niente su di noi senza di noi'.

    Problematiche e possibilità  aperte

    Nel corso del periodo di progettazione e prima implementazione è stata formulata anche una serie di ipotesi e di linee progettuali per gli sviluppi successivi di Farfalla, nella duplice direzione dell'affinamento di caratteristiche già disponibili e dell'aggiunta di nuove funzionalità.

    Il lavoro svolto contiene in sé tutte le premesse per il successivo sviluppo di un progetto di dimensioni più grandi, sempre basato su di un modello collaborativo.

    Per quanto il programma Farfalla sia stabile e funzionante, esso non è ancora pronto per essere distribuito.

    Manca ancora di alcune funzionalità  importanti e di una documentazione completa, deve essere testato sopra tutte le architetture hardware e software e potrebbe anche essere velocizzato e semplificato ulteriormente attraverso una revisione di alcune sue parti.

    E' possibile delineare quali saranno i possibili percorsi da intraprendere per rendere il progetto Farfalla un software realmente accessibile da una più vasta comunità di utenti, facilmente estendibile e soprattutto versatile.

    I principali campi di possibile approfondimento individuati durante la sperimentazione contemplano:

    • lo sviluppo di un sistema di comunicazione a distanza in modalità  asincrona, ossia di un'interfaccia per la lettura e la composizione di messaggi di posta elettronica;
    • l'implementazione di un sistema di gestione di contatti e appuntamenti integrato, per porre l'utente nella possibilità  di tenere sotto controllo i propri impegni e le proprie relazioni;
    • la necessità di impostare l'applicazione in un'ottica multi-utente;
    • l'incremento delle possibilità di interazione con applicativi esterni;
    • il miglioramento del sistema di suggerimento, poiché quello attuale si basa semplicemente su di un principio di frequenza, mentre sarebbe opportuno dotare il programma di un algoritmo in grado di suggerire i completamenti delle parole in base ad altri criteri, ad esempio il contesto.

    Uno dei criteri fondamentali tenuti come riferimento nello sviluppo di Farfalla è stato quello di mantenere il programma il più semplice e leggero possibile, permettendone un uso confortevole anche attraverso la rete.

    In quest'ottica ogni futura modifica dovrà  essere studiata in modo da non appesantire o rallentare il sistema nel suo complesso, la velocità  e la semplicità saranno da preferirsi ad una troppo elevata complessità , come per la parte già  sviluppata.

    22/05/2007

    Bibliografia

    ALM N., ARNOTT J. L., NEWELL A. F., Prediction and conversational momentum in an augmentative communication system, Volume 35, Issue 5, ACM Press, New York 1992, pagine 46-57; BERTINI P., Accessibilità e tecnologie - Dal Web alla telefonia 3G alla domotica: la sfida dell'accesso alla società dell'informazione, Pearson Education Italia, Milano 2003; BISHOP J., The Internet for educating individuals with social impairments, Journal of Computer Assisted Learning 19(4) 2003, pagg. 546-556; BITELLI C., Le nuove tecnologie per i disabili motori, in: COSTA A. (a cura di), Cliccando Cliccando: tecnologie Multimediali per l'handicap, Provveditorato agli studi di Bologna - Rolo Banca, Bologna 2000; CAIN S., Accessing Technology - Using technology to support the learning and employment opportunities for visually impaired users. Royal National Institute for the Blind, Londra 2001; COOK A., HUSSEY S., Assistive Technologies - Principles and Practice, seconda edizione, Mosby, St. Louis 2002; COSTANTINO A., Comunicazione Aumentativa in età evolutiva e modello di intervento basato sulla partecipazione, in Notizie di POLITEIA - Rivista di etica e scelte pubbliche, anno XXII, n. 81, Milano 2006, pag 61-71; GARAY-VITORIA N., ABASCAL J., Text prediction systems: a survey, in Universal Access in the Information Society, volume 4, n. 3, pagg. 188-203, Springer-Verlag, Berlino 2006; GIUSTINIANI M., PIERUCCI P., Macchine parlanti: principi, storia e tecnologia della sintesi vocale da testo, collana Informatica domani, Franco Angeli, Milano 1990; JOHANSEN A.S., HANSEN J. P., Augmentative and alternative communication: the future of text on the move, in Universal Access in the Information Society, Volume 5, n. 2, pagg. 125-149, Springer-Verlag, Berlino 2006; JURAFSKY D., MARTIN J.H., Speech and language processing: an introduction to natural language processing, computational linguistics and speech recognition, Prentice Hall Ed., New Jersey 2000; LEE C., Learning disabilities and assistive technologies; an emerging way to touch the future, McGowan Publications, Amherst 1999; MCKEOWN S., Unlocking Potential - How ICT can support children with special needs. The Questions Publishing Company, Birmingham 2000; NISBET P., POON P., Special Access Technology, The CALL Centre, Università di Edimburgo, 1998; NISBET P., SPOONER R., ARTHUR E., WHITTAKER P., Supportive Writing Technology, The CALL Centre, Università di Edimburgo, 1999; POLILLO A., Il check-up dei siti web - valutare la qualità per migliorarla, Apogeo, Milano 2004; VALTELLINA E., Nothing about us without us, in Studi Culturali, Vol. 1/2006, Il Mulino 2006.

    Sitografia

    Progetto Farfalla www.farfalla-project.it

    The Festival Speech Synthesis System / CSTR - The Centre for Speech Technology Research (The University of Edinburgh) www.cstr.ed.ac.uk/projects/festival/

    Per informazioni

    E-mail: info AT farfalla-project DOT it E-mail: andrea DOT mangiatordi AT gmail DOT com