Terremoti: dove e quando te lo dice il monitoraggio simultaneo GPS e sismicità I terremoti rappresentano ancora un fenomeno difficile da prevedere con esattezza. Pertanto le ricerche orientate a definire, con maggiore... 17 ottobre 2019
Un FORUM per guardare il nostro pianeta con occhi nuovi La missione FORUM (Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring) è stata proposta come Earth Explorer all’Agenzia... 24 settembre 2019
Tumore del colon-retto: identificato un nuovo bersaglio terapeutico Un recente studio condotto dal Dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza e frutto di una stretta collaborazione con l’Istituto... 23 settembre 2019
Sclerosi multipla: nuova luce su ruolo microglia nella riparazione della mielina Uno studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule... 16 settembre 2019
Svelata la causa dell’estinzione dei Neanderthal e di altri mammiferi Quarantamila anni fa durante l’Evento di Laschamp, il campo magnetico terrestre subì un improvviso crollo (a circa il 25% del valore... 29 maggio 2019
L’ottica svela la meccanica dei tessuti umani Grazie alla sinergia di diversi Istituti del Cnr con ricercatori di Lens e Università di Perugia è stato possibile correlare... 09 maggio 2019
Nuove applicazioni farmacologiche contro cellule di tumori metastatici Identificati farmaci, attualmente in uso con differenti indicazioni terapeutiche, in grado di bloccare in laboratorio la capacità delle... 07 maggio 2019
Tumori neuroendocrini dell’apparato digerente: da oggi, una terapia innovativa 15 aprile 2019 - I tumori neuroendocrini (NET) interessano un ampio numero di organi, dal polmone, ai bronchi, all’intestino, al retto,... 15 aprile 2019
Malattia di Huntington: i nuovi approcci terapeutici al Convegno di Palm Springs Palm Springs, 8 aprile 2019 - Biomarcatori per il monitoraggio della terapia, modelli terapeutici innovativi e il ruolo dei pazienti... 08 aprile 2019
Il Cnr capofila gruppo ricerca europeo per diagnosi precoce morbo di Alzheimer La Commissione europea ha nominato l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr coordinatore di un consorzio... 14 marzo 2019