Infarto: diversa percezione del rischio Frank LSWN 18/09/2009 Roberto Volpe Servizio Prevenzione e Protezione del CNR di Roma La donna ha un rischio di infarto nettamente inferiore a quello... 18 settembre 2009
Il cervello nella scuola Frank LSWN [15/06/2009] Tutto è cominciato in una tranquilla mattina di novembre. Una classe (Ia superiore, 25 studenti, 14-15 anni equamente... 14 giugno 2009
Cambiamenti climatici e patrimonio culturale: quali scenari sono oggi possibili? Frank LSWN 14/04/2008 Abstract Le tematiche inerenti i cambiamenti climatici stanno attualmente rivestendo un ruolo di grande attualità, sia nel... 14 aprile 2008
Eufronio: ritratto dell'artista senza occhiali Frank LSWN Il cratere di Sarpendonte, capolavoro del ceramista greco Eufronio, è tornato in Italia dopo una serie di complesse vicende... 25 gennaio 2008
Estinto il delfino fluviale dello Yangtze Frank LSWN Una spedizione scientifica lo ha cercato invano per sei settimane. Il delfino fluviale cinese, il Baiji, era il cetaceo a maggiore rischio... 05 novembre 2007
L'assunzione genetica in Piaget del concetto di permanenza dell'oggetto segna i limiti intrinseci della logica scientifica Frank LSWN [inline: 1= Immagine - 1 - Schema del concetto di Permanenza] Immagine - 1 - Il concetto di Permanenza all'interno dello schema di Piaget... 18 ottobre 2007
Logica simbolica e logica evolutiva Frank LSWN Abbiamo caratterizzato la logica simbolica come una logica essenzialmente neurostrutturale ed abbiamo sottolineato il suo determinismo quale... 23 luglio 2007
Retina, dualismo e fisica di base Frank LSWN I limiti della neurobiologia positivista Il dualismo è per sua natura congenito al pensiero a causa dell'anomalia che si riflette anche... 20 maggio 2007
Quando la matematica incontra la storia dell'arte Frank LSWN A ridosso della Pasqua la rivista Nature riporta una nuova sorprendente interpretazione iconografica della Flagellazione di Piero della... 13 aprile 2007