Sindrome di Rett e alterazione nello sviluppo delle connessioni sinaptiche: nuovo studio in vivo sul modello animale Admin LSWN Autori: Silvia Landi(1) e Gian Michele Ratto(2) (1) NEST, Scuola Normale Superiore e (2) Istituto Nanoscienze-CNR. Il background genetico... 10 gennaio 2012
Il meccanismo anti-tumorigenico dell’oncogiano MTND1. Admin LSWN Autori: Giuseppe Gasparre e Anna Maria Porcelli ABSTRACT: Il ruolo delle mutazioni nei geni a codifica mitocondriale nella progressione... 20 ottobre 2011
Orologi biologici in un pesce cieco Admin LSWN Autore: Nicola Cavallari Un pesce di grotta dal deserto somalo ha un orologio con un ciclo di 47 ore, insensibile alla luce. Abstract Non... 18 settembre 2011
Come la Terra è diventata verde. Origine ed evoluzione delle piante terrestri - Albero genealogico e tassonomia di base delle piante terrestri, parte 4 Admin LSWN Autore: Prof. Roberto Ligrone La filogenesi molecolare ha modificato profondamente le idee tradizionali sulla storia evolutiva delle... 18 settembre 2011
Guida alla diagnosi dello “spettro dei disordini feto - alcolici” - Page 14 Admin LSWN 6. IL PASSO FINALE: RIUNIRE TUTTE LE INFORMAZIONI Al momento attuale, la maggior parte di neonatologi e pediatri non è incline a... 13 settembre 2011
Guida alla diagnosi dello “spettro dei disordini feto - alcolici” - Page 15 Admin LSWN BIBLIOGRAFIA Vagnarelli F, Palmi I, García Algar O, Falcon M, Memo L, Tarani L, Spoletini R, Pacifici R, Mortali C, Pierantozzi A, Pichini... 13 settembre 2011
Guida alla diagnosi dello “spettro dei disordini feto - alcolici” - Page 6 Admin LSWN Diagnosi differenziale dello spettro dei disordini feto - alcolici Poiché i segni di FASD nella maggior parte dei casi non sono... 10 settembre 2011
Guida alla diagnosi dello “spettro dei disordini feto - alcolici” - Page 4 Admin LSWN EPIDEMIOLOGIA DELLO SPETTRO DEI DISORDINI FETO - ALCOLICI L’alcol è una sostanza teratogena di largo consumo, legalmente culturalmente... 09 settembre 2011
Scoperta la “via” che permette al calcio di entrare rapidamente negli “orologi della vita” cellulare Admin LSWN Pubblicato il 19/06/2011 su Nature lo studio del team universitario padovano. La ricerca dei trasportatori mitocondriali del calcio,... 20 giugno 2011
Come la Terra è diventata verde. Origine ed evoluzione delle piante terrestri - Le piante verdi (Viridiplantae), parte 3 Admin LSWN Autore: Prof. Roberto Ligrone La presenza di clorofilla b e l’assenza di ficobiliproteine, insieme con la stretta aggregazione delle... 08 giugno 2011
Come la Terra è diventata verde. Origine ed evoluzione delle piante terrestri - Cosa sono le piante, parte 2 Admin LSWN Autore: Prof. Roberto Ligrone Mentre le glaucofite (13 specie note) sono rimaste organismi esclusivamente d'acqua dolce, alcuni rami... 06 giugno 2011
Come la Terra è diventata verde. Origine ed evoluzione delle piante terrestri Admin LSWN Autore: Prof. Roberto Ligrone Dipartimento di Scienze ambientali Seconda Università di Napoli via Vivaldi 43, 81100 Caserta, Italy Sommario... 01 giugno 2011